#narrativa ispiratrice
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 17 days ago
Text
L’ora più fredda: un romanzo di amicizia, montagna e rinascita. Recensione di Alessandria today
Un viaggio tra le vette dell’anima e delle montagne "L’ora più fredda" di Paolo Paci, edito da Solferino, è un romanzo che intreccia magistralmente il legame profondo tra due amici, la passione per la montagna e il percorso complesso di crescita e rinasci
Un viaggio tra le vette dell’anima e delle montagne“L’ora più fredda” di Paolo Paci, edito da Solferino, è un romanzo che intreccia magistralmente il legame profondo tra due amici, la passione per la montagna e il percorso complesso di crescita e rinascita. Una narrazione che spazia tra l’educazione sentimentale, politica e alpinistica, lasciando il lettore con una profonda riflessione sulla vita…
0 notes
djs-party-edm-italia · 13 days ago
Text
"Entropia" è il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote 
Tumblr media
Dal 24 gennaio 2025 sarà in rotazione radiofonica "Entropia", il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 gennaio.
"Entropia" è un brano composto da Francesco Cavestri in collaborazione con Willie Peyote. Il brano, che fonde il pop con forti influenze di jazz contemporaneo e hip hop — i generi di provenienza dei due artisti — è arricchito da sonorità elettroniche che ne caratterizzano la produzione. Il testo, metaforico e ricercato, esplora il tentativo di un artista di trovare un equilibrio tra l'amore per una persona e quello per la musica, con l'obiettivo di elevare la propria arte e crescere come individuo. La canzone riflette sul vuoto che emerge quando la magia di un momento si trasforma gradualmente in "entropia".
Qui il linkfire per il pre-save di "Entropia", Francesco Cavestri ft. Willie Peyote: https://cavestri.lnk.to/entropia
"Entropia" è una corsa senza sosta tra paure e speranze, dove l'armonia musicale e la forza narrativa dei due artisti accompagnano l'ascoltatore in un viaggio emotivo e ipnotico. È un invito a lasciarsi trasportare dalla musica, trasformando la confusione in qualcosa di autentico e potente.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Entropia è un viaggio sonoro tra i mondi musicali che più mi affascinano e caratterizzano da sempre la mia ricerca musicale e divulgativa: il jazz e l'hip hop, due emisferi solo in apparenza inconciliabili e distanti, ma che in realtà presentano innumerevoli punti in comune. Fin dal mio primo album 'Early 17' ho raccontato come l'hip hop sia nato direttamente grazie alle influenze sonore derivanti dal mondo del jazz, e anche l'incontro con Willie Peyote è avvenuto proprio su questa fascinazione reciproca verso il mondo dell'altro, che ha portato alla nascita di questo brano in cui le sonorità del jazz contemporaneo incontrano le barre di uno degli artisti più rispettati e affermati nel panorama hip hop italiano. La produzione, realizzata nel mio home-studio bolognese durante dei caldi giorni di agosto e perfezionata nello studio milanese, è caratterizzata da patine di sonorità elettroniche che arricchiscono gli interessanti movimenti armonici, che gli studi e la pratica del jazz mi permettono di inserire anche in questo brano, mantenendo le contaminazioni che legano il jazz ad altri generi e che hanno caratterizzato i brani dei miei tre precedenti album,  sempre per raccontare che il jazz è una musica per tutti".
Biografia
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall'età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York. La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato "Early 17" (il cui titolo deriva dall'età in cui l'album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo "IKI - Bellezza Ispiratrice", è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo "Una Morte da Mediano" raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound.
Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024. Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally's Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà).
A gennaio 2024 Cavestri ha inoltre ricevuto un ulteriore importante riconoscimento, venendo premiato come il più giovane tra i nuovi talenti del 2023 dall'autorevole rivista Musica Jazz.
Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album "IKI – Bellezza Ispiratrice" registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all'Alexanderplatz Jazz Club di Roma. Il tour è poi proseguito con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc...) e arriverà anche all'estero, segnando il debutto fuori dall'Italia del giovane pianista-compositore bolognese.
Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l'associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell'International Jazz Day riconosciuto dall'Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all'Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.
A settembre 2024, Francesco Cavestri ha avviato una collaborazione con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano e diventando Spirio Ambassador.
Il 31 ottobre 2024 si è esibito con un concerto per JazzMi nel Teatro della Triennale di Milano con Willie Peyote, registrando il sold out con oltre un mese di anticipo. Durante la serata, Cavestri e Peyote hanno anche presentato il brano inedito realizzato insieme e di prossima uscita, mentre a fine novembre ha tenuto un concerto a Villa D'Este sul Lago di Como come apertura di una rassegna organizzata dal Blue Note di Milano.
Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook
0 notes
tarditardi · 13 days ago
Text
"Entropia" è il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote 
Tumblr media
Dal 24 gennaio 2025 sarà in rotazione radiofonica "Entropia", il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 gennaio.
"Entropia" è un brano composto da Francesco Cavestri in collaborazione con Willie Peyote. Il brano, che fonde il pop con forti influenze di jazz contemporaneo e hip hop — i generi di provenienza dei due artisti — è arricchito da sonorità elettroniche che ne caratterizzano la produzione. Il testo, metaforico e ricercato, esplora il tentativo di un artista di trovare un equilibrio tra l'amore per una persona e quello per la musica, con l'obiettivo di elevare la propria arte e crescere come individuo. La canzone riflette sul vuoto che emerge quando la magia di un momento si trasforma gradualmente in "entropia".
Qui il linkfire per il pre-save di "Entropia", Francesco Cavestri ft. Willie Peyote: https://cavestri.lnk.to/entropia
"Entropia" è una corsa senza sosta tra paure e speranze, dove l'armonia musicale e la forza narrativa dei due artisti accompagnano l'ascoltatore in un viaggio emotivo e ipnotico. È un invito a lasciarsi trasportare dalla musica, trasformando la confusione in qualcosa di autentico e potente.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Entropia è un viaggio sonoro tra i mondi musicali che più mi affascinano e caratterizzano da sempre la mia ricerca musicale e divulgativa: il jazz e l'hip hop, due emisferi solo in apparenza inconciliabili e distanti, ma che in realtà presentano innumerevoli punti in comune. Fin dal mio primo album 'Early 17' ho raccontato come l'hip hop sia nato direttamente grazie alle influenze sonore derivanti dal mondo del jazz, e anche l'incontro con Willie Peyote è avvenuto proprio su questa fascinazione reciproca verso il mondo dell'altro, che ha portato alla nascita di questo brano in cui le sonorità del jazz contemporaneo incontrano le barre di uno degli artisti più rispettati e affermati nel panorama hip hop italiano. La produzione, realizzata nel mio home-studio bolognese durante dei caldi giorni di agosto e perfezionata nello studio milanese, è caratterizzata da patine di sonorità elettroniche che arricchiscono gli interessanti movimenti armonici, che gli studi e la pratica del jazz mi permettono di inserire anche in questo brano, mantenendo le contaminazioni che legano il jazz ad altri generi e che hanno caratterizzato i brani dei miei tre precedenti album,  sempre per raccontare che il jazz è una musica per tutti".
Biografia
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall'età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York. La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato "Early 17" (il cui titolo deriva dall'età in cui l'album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo "IKI - Bellezza Ispiratrice", è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo "Una Morte da Mediano" raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound.
Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024. Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally's Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà).
A gennaio 2024 Cavestri ha inoltre ricevuto un ulteriore importante riconoscimento, venendo premiato come il più giovane tra i nuovi talenti del 2023 dall'autorevole rivista Musica Jazz.
Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album "IKI – Bellezza Ispiratrice" registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all'Alexanderplatz Jazz Club di Roma. Il tour è poi proseguito con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc...) e arriverà anche all'estero, segnando il debutto fuori dall'Italia del giovane pianista-compositore bolognese.
Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l'associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell'International Jazz Day riconosciuto dall'Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all'Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.
A settembre 2024, Francesco Cavestri ha avviato una collaborazione con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano e diventando Spirio Ambassador.
Il 31 ottobre 2024 si è esibito con un concerto per JazzMi nel Teatro della Triennale di Milano con Willie Peyote, registrando il sold out con oltre un mese di anticipo. Durante la serata, Cavestri e Peyote hanno anche presentato il brano inedito realizzato insieme e di prossima uscita, mentre a fine novembre ha tenuto un concerto a Villa D'Este sul Lago di Como come apertura di una rassegna organizzata dal Blue Note di Milano.
Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook
0 notes
sounds-right · 13 days ago
Text
"Entropia" è il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote 
Tumblr media
Dal 24 gennaio 2025 sarà in rotazione radiofonica "Entropia", il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 gennaio.
"Entropia" è un brano composto da Francesco Cavestri in collaborazione con Willie Peyote. Il brano, che fonde il pop con forti influenze di jazz contemporaneo e hip hop — i generi di provenienza dei due artisti — è arricchito da sonorità elettroniche che ne caratterizzano la produzione. Il testo, metaforico e ricercato, esplora il tentativo di un artista di trovare un equilibrio tra l'amore per una persona e quello per la musica, con l'obiettivo di elevare la propria arte e crescere come individuo. La canzone riflette sul vuoto che emerge quando la magia di un momento si trasforma gradualmente in "entropia".
Qui il linkfire per il pre-save di "Entropia", Francesco Cavestri ft. Willie Peyote: https://cavestri.lnk.to/entropia
"Entropia" è una corsa senza sosta tra paure e speranze, dove l'armonia musicale e la forza narrativa dei due artisti accompagnano l'ascoltatore in un viaggio emotivo e ipnotico. È un invito a lasciarsi trasportare dalla musica, trasformando la confusione in qualcosa di autentico e potente.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Entropia è un viaggio sonoro tra i mondi musicali che più mi affascinano e caratterizzano da sempre la mia ricerca musicale e divulgativa: il jazz e l'hip hop, due emisferi solo in apparenza inconciliabili e distanti, ma che in realtà presentano innumerevoli punti in comune. Fin dal mio primo album 'Early 17' ho raccontato come l'hip hop sia nato direttamente grazie alle influenze sonore derivanti dal mondo del jazz, e anche l'incontro con Willie Peyote è avvenuto proprio su questa fascinazione reciproca verso il mondo dell'altro, che ha portato alla nascita di questo brano in cui le sonorità del jazz contemporaneo incontrano le barre di uno degli artisti più rispettati e affermati nel panorama hip hop italiano. La produzione, realizzata nel mio home-studio bolognese durante dei caldi giorni di agosto e perfezionata nello studio milanese, è caratterizzata da patine di sonorità elettroniche che arricchiscono gli interessanti movimenti armonici, che gli studi e la pratica del jazz mi permettono di inserire anche in questo brano, mantenendo le contaminazioni che legano il jazz ad altri generi e che hanno caratterizzato i brani dei miei tre precedenti album,  sempre per raccontare che il jazz è una musica per tutti".
Biografia
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall'età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York. La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato "Early 17" (il cui titolo deriva dall'età in cui l'album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo "IKI - Bellezza Ispiratrice", è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo "Una Morte da Mediano" raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound.
Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024. Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally's Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà).
A gennaio 2024 Cavestri ha inoltre ricevuto un ulteriore importante riconoscimento, venendo premiato come il più giovane tra i nuovi talenti del 2023 dall'autorevole rivista Musica Jazz.
Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album "IKI – Bellezza Ispiratrice" registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all'Alexanderplatz Jazz Club di Roma. Il tour è poi proseguito con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc...) e arriverà anche all'estero, segnando il debutto fuori dall'Italia del giovane pianista-compositore bolognese.
Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l'associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell'International Jazz Day riconosciuto dall'Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all'Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.
A settembre 2024, Francesco Cavestri ha avviato una collaborazione con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano e diventando Spirio Ambassador.
Il 31 ottobre 2024 si è esibito con un concerto per JazzMi nel Teatro della Triennale di Milano con Willie Peyote, registrando il sold out con oltre un mese di anticipo. Durante la serata, Cavestri e Peyote hanno anche presentato il brano inedito realizzato insieme e di prossima uscita, mentre a fine novembre ha tenuto un concerto a Villa D'Este sul Lago di Como come apertura di una rassegna organizzata dal Blue Note di Milano.
Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook
0 notes
chez-mimich · 4 years ago
Text
IO E L’ASINO MIO 
Chiunque di noi può fare una semplice, libera associazione mentale con il seguenti nome e cognome: "Valentina" e "Crepax"; peccato però che, nove volte su dieci, questa associazione risulti poi, in questo caso, essere inesatta o quantomeno imprecisa, poiché non è di "quella" Valentina che pensate più o meno tutti Voi che leggerete in questo libro. Non si tratta della Valentina con il caschetto di capelli neri e in reggicalze, quella che ricordate nelle affascinanti avventure pubblicate su "Linus" e disegnate da Guido Crepax. Si tratta di una Valentina in carne ed ossa che con il fumetto ha in comune solo l'autore, Guido Crepax che era suo zio. Ed proprio questo il filo conduttore di tutto il bellissimo volumetto edito da Bompiani che si intitola "Io e l'asino mio" e che racconta di questo scambio di persone, se così si può dire, ma anche di un pezzo della storia della famiglia Crepax e Crepas a causa di un malinteso anagrafico. Valentina (quella di carne, non dico "vera" poiché vere sono tutte e due, solo che l'altra era vera solo sulla carta), ha portato sulle spalle per tutta la vita questo nome impegnativo e per tutta la vita ha dovuto, se non proprio combattere per affrancarsi da esso, quantomeno "chiamarsi fuori" da equivoci, scambi di persona, allusioni. Tutta colpa dello zio Guido che ebbe la brillante idea di chiamare con il nome della nipote il suo fascinoso e conturbante personaggio. In realtà la modella e musa ispiratrice di Guido Crepax furono sua moglie Luisa Mandelli e il ricordo di Louise Brooks, celebre show-girl, ballerina e attrice (che con Crepax intrattenne anche un breve carteggio). Ma di fatto, con un nome così, Valentina Crepax ebbe se non proprio la vita segnata, quantomeno una vita "riflessa". "No, non ho mai avuto un rapporto sessuale con un televisore Brionvega" si trova a dover rispondere la Valentina "in carne" ad uno dei tanti cascamorti con cui ebbe a che fare nella sua vita a causa del suo nome e cognome. Ma è certo che se il "fil rouge" è questo, il libro ci racconta molto altro; ci racconta la storia di una famiglia illuminata della media borghesia milanese, in un periodo che va dalla metà degli anni Cinquanta fino all'inizio del nuovo secolo che, detto per inciso, anche a Valentina come a chi scrive, sembra non reggere il confronto. Sia la scrittura, apparentemente svagata, casuale e con molte licenze, sia il modo di concepire il libro, per argomenti concettuali come "Mia madre", "Animali", "Regolamento personale", "Le case", "Gli elettrodomestici", fanno di questa lettura una inaspettata "vacanza narrativa", se vogliamo anche particolarmente adatta al periodo che stiamo vivendo. Ci sono una fotografia e una tavola in chiusura del volumetto. Uno "spaccato" (si dice così), di una Milano che non c'è più e che sembra non sia mai esistita davvero: sono una fotografia e una tavola di Guido che rappresentano, entrambe, parte della famiglia Crepax/Crepas ed alcuni amici riuniti intorno ad un grande gioco di scatola, "Le battaglie di Waterloo e Trafalgar" e tra essi si notano, Emilio Tadini, i fratelli Abbado, Francesco Casetti, Sergio Toppi, Dino Battaglia... Queste due immagini, la fotografia e la sua rappresentazione grafica, la dicono lunga su quella che mi piace chiamare la "Swinging Milan", un ambiente pieno zeppo di stimoli culturali, artistici e politici. Del resto lo dice assai meglio di me, in appendice al volume, Natalia Aspesi in una lettera all'autrice: "...Non c'è più una vera casa Crepax, o almeno io non la conosco, a riunire le teste creative di bellezza e speranza: non è che non ce ne siano più, forse ce ne sono di meno, ma son tutti in televisione, tutte le sere e a tutte le ore e in tutti i canali, a umiliare la loro sapienza con villanzoni che gridano bugie e cattiverie."
Tumblr media
5 notes · View notes
pier-carlo-universe · 27 days ago
Text
A cosa servono le ragazze di David Blixt: il coraggio e l’audacia di Nellie Bly. Recensione di Alessandria today
Un tributo alla pioniera del giornalismo investigativo che ha cambiato la storia delle donne.
Un tributo alla pioniera del giornalismo investigativo che ha cambiato la storia delle donne. Biografia dell’autore. David Blixt, scrittore e drammaturgo americano, è noto per i suoi romanzi storici che fondono ricostruzione accurata e narrazione avvincente. Con uno stile che mescola profondità e azione, Blixt ha saputo conquistare un pubblico internazionale. Appassionato di storia e teatro, ha…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Monsignor Ermenegildo Fusaro: l’Apostolo della fede e della carità, un esempio di amore universale
Un sacerdote, scrittore e patrono degli animali che ha dedicato la sua vita alla difesa dei più deboli e alla promozione della fede.
Un sacerdote, scrittore e patrono degli animali che ha dedicato la sua vita alla difesa dei più deboli e alla promozione della fede. Monsignor Ermenegildo Fusaro: una vita dedicata alla fede e alla carità Monsignor Ermenegildo Fusaro, sacerdote veneziano, è stato una figura straordinaria, un esempio luminoso di dedizione, compassione e amore per gli esseri viventi. Nato con una vocazione innata…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
"Il pittore di anime" di Ildefonso Falcones: Un capolavoro di storia e passione. Recensione di Alessandria today
Un’immersione nella Barcellona modernista. Il romanzo "Il pittore di anime" di Ildefonso Falcones, autore del celebre La cattedrale del mare, è una storia che intreccia arte, amore e lotte sociali nella Barcellona del primo Novecento.
Un’immersione nella Barcellona modernista.Il romanzo “Il pittore di anime” di Ildefonso Falcones, autore del celebre La cattedrale del mare, è una storia che intreccia arte, amore e lotte sociali nella Barcellona del primo Novecento. Attraverso la maestria della sua narrazione, Falcones ci trasporta in un’epoca di trasformazioni culturali e politiche, regalando un affresco vivido e…
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
"Un paese ben coltivato" di Giorgio Boatti: Un viaggio nell'Italia che riscopre la terra. Recensione di Alessandria today
Un ritorno alle radici. Il libro "Un paese ben coltivato" di Giorgio Boatti è un appassionante viaggio attraverso un'Italia che riscopre la terra come fonte di identità, speranza e futuro.
Un ritorno alle radici.Il libro “Un paese ben coltivato” di Giorgio Boatti è un appassionante viaggio attraverso un’Italia che riscopre la terra come fonte di identità, speranza e futuro. In un mondo sempre più segnato dall’urbanizzazione e dalla tecnologia, l’autore esplora il legame profondo che ancora unisce l’uomo alla natura e al lavoro agricolo, raccontando storie di persone, luoghi e…
1 note · View note
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Il Club delle Lettrici di Jennifer Scott: Un Viaggio nell’Amicizia e nell’Amore per i Libri. Recensione di Alessandria today
Un romanzo che celebra i legami indissolubili creati dalla lettura condivisa
Un romanzo che celebra i legami indissolubili creati dalla lettura condivisa Il potere della lettura collettiva “Il Club delle Lettrici” di Jennifer Scott è un romanzo che esplora l’intimità e la magia dei legami creati dalla lettura. Ogni libro diventa un ponte tra le protagoniste, consentendo loro di condividere emozioni, storie e riflessioni profonde. Pubblicato da Piemme, il romanzo si…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
La Valigia Aran di Andrea Antonello. Un viaggio emozionante nel mondo dell’autismo, raccontato con autenticità e poesia. Recensione di Alessandria today
La Valigia Aran è un’opera unica, scritta da Andrea Antonello e curata da Fulvio Ervas, che ci guida attraverso un viaggio emozionale e intellettuale nel mondo dell’autismo.
La Valigia Aran è un’opera unica, scritta da Andrea Antonello e curata da Fulvio Ervas, che ci guida attraverso un viaggio emozionale e intellettuale nel mondo dell’autismo. Questo libro non è solo un racconto, ma un’esperienza che illumina la mente e tocca il cuore. La tramaIl libro rappresenta una raccolta di riflessioni, pensieri e memorie di Andrea Antonello, un giovane uomo con autismo.…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Diario di una Scrittrice di Virginia Woolf. Uno sguardo intimo nella mente di una delle autrici più influenti del XX secolo. Recensione di Alessandria today
Virginia Woolf, figura iconica della letteratura modernista, ci regala con Diario di una Scrittrice un’opera che va oltre il semplice resoconto autobiografico
Virginia Woolf, figura iconica della letteratura modernista, ci regala con Diario di una Scrittrice un’opera che va oltre il semplice resoconto autobiografico. Questo diario offre al lettore un accesso privilegiato ai pensieri, alle emozioni e alle riflessioni di una mente brillante e complessa, rivelando i meccanismi creativi, le insicurezze e le gioie che accompagnano il mestiere dello…
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
La Vita Straordinaria di Sam Hell di Robert Dugoni. Una storia emozionante di resilienza, identità e amicizia. Recensione di Alessandria today
Sam Hill, soprannominato dai compagni di scuola "il bambino diabolico" a causa del suo albinismo oculare che rende le sue pupille rosse, ha sempre avuto una visione unica del mondo.
Sinossi Sam Hill, soprannominato dai compagni di scuola “il bambino diabolico” a causa del suo albinismo oculare che rende le sue pupille rosse, ha sempre avuto una visione unica del mondo. Per sua madre, la sua condizione è segno della “volontà di Dio”, ma per Sam è stato il motivo di innumerevoli difficoltà, dal bullismo all’emarginazione. Nonostante ciò, con il supporto dei genitori e di due…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
"Il Colore Viola" su Sky Cinema Due: il potente ritorno di un classico indimenticabile
"Il Colore Viola" su Sky Cinema Due: il potente ritorno di un classico indimenticabile
“Il Colore Viola” su Sky Cinema Due: il potente ritorno di un classico indimenticabile. Sky Cinema Due presenta “Il Colore Viola”, una pellicola che porta sullo schermo una delle storie più toccanti della letteratura e del cinema. Dal 19 novembre, gli spettatori potranno rivivere l’emozionante viaggio di Celie, un’eroina che lotta per conquistare dignità e amore in un mondo segnato da profonde…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
L'epopea americana di Ernest Hemingway: "Il Vecchio e il Mare". Recensione di Alessandria today
Un racconto di resistenza e determinazione che esplora la forza dell'animo umano
Un racconto di resistenza e determinazione che esplora la forza dell’animo umano. Il Vecchio e il Mare è una delle opere più iconiche dello scrittore americano Ernest Hemingway. Pubblicato nel 1952, questo romanzo breve è un viaggio nella resilienza e nella dignità umana. Ambientato nelle acque cubane, racconta la storia di Santiago, un vecchio pescatore che intraprende una lotta epica contro un…
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Le Benedizioni dei Santi: La Storia di un Miracolo a BukharaIl racconto toccante di una nonna e del potere della fede nella guarigione del nipote
"Blessings of Saints" è un racconto scritto da Saodat Valiyeva che narra un'esperienza di fede e speranza, avvenuta nell'estate del 2024 a Bukhara, Uzbekistan
“Blessings of Saints” è un racconto scritto da Saodat Valiyeva che narra un’esperienza di fede e speranza, avvenuta nell’estate del 2024 a Bukhara, Uzbekistan. La storia si concentra sulla sofferenza della nonna, che vede il suo nipote di dieci anni, Rasuljon, con il volto segnato da macchie dolorose. Dopo aver consultato i medici e aver programmato un trattamento invasivo, la nonna decide di…
0 notes